Descrizione:
STRUTTURA RICETTIVA. Le radici de La Casa di Elsa affondano agli inizi del '900, quando altro non era che un'umile dimora di campagna con le stalle al pian terreno, le stanze dei contadini subito sopra e, poco lontano e ormai disabitata, la casa padronale. Di questo suo passato rimangono le bellissime pietre originarie delle mura, lasciate a vista nelle facciate e a tratti svelate dall'intonaco nelle pareti interne, e alcuni mobili riportati a nuova vita come le due vecchie madie, usate un tempo come dispensa per conservare il pane, ora riconvertite in comodi armadi. Oggi l'abile ristrutturazione terminata nel 2013, le ottime rifiniture, l'arredamento semplice e raffinato, il rigoglioso parco e la piscina panoramica, fanno de La Casa di Elsa un'abitazione dotata di tutti i comfort pronta a soddisfare le vostre migliori aspettative. Verdi boschi tutt'intorno e il caratteristico centro medievale di Santa Fiora che troneggia dall'alto di un crinale, non sono che un assaggio delle meraviglie che quest'angolo della Toscana ha da offrire, partendo da borghi etruschi intrisi di storia come Montepulciano, Montalcino e San Casciano di Bagni, fino ad arrivare alle grandi città d'arte, passando per eccellenze enogastronomiche e bellezze naturalistiche uniche al mondo. Tutti gli spostamenti sono agevolati dalla buona rete stradale della zona che, inoltre, vi permetterà di raggiungere in circa un'ora le assolate spiagge del Tirreno. Il borgo medievale di Santa Fiora, considerato uno dei borghi più belli di Italia, racchiude i resti dell’antico castello Aldobrandesco e la Peschiera più a valle che rivelano l’antica e ricca storia del paese, fatta di minatori e miniere, di pescatori e pesci, di nobili e palazzi.
Il nucleo più antico del paese è sorto intorno ai resti delle fortificazioni aldobrandesche, di cui rimane la torre dell’Orologio ornata con le ceramiche dei della Robbia, le cui merlature risalgono al XIX secolo. Poco più avanti si erge il Palazzo Sforza che fu edificato sopra i resti delle murature dell’antico castello e la Pieve delle Sante Flora e Lucilla che custodisce le famose pale d’altare in terracotta della bottega fiorentina dei Della Robbia. La Peschiera, tranquillo specchio d’acqua limpida dedicato all’allevamento delle trote, è un piccolo e incantevole parco immerso nel silenzio e nella tranquillità. Accanto al muro di cinta della Peschiera si trova la piccola Chiesa della Madonna delle Nevi, costruita sopra le sorgenti del fiume Fiora, visibili grazie ad un pavimento di vetro.
Risalendo verso il borgo da via Carolina si svolta a destra della Chiesa di Sant’Agostino per non perdersi uno degli angoli più incantevoli del borgo, seguendo le varie stradine infatti si passa in mezzo al ghetto degli ebrei, il cui aspetto è rimasto incredibilmente simile a quello che doveva avere alla metà del XVI secolo, fino a giungere alla Piazza del Ghetto, l’unica di Santa Fiora ad avere un solo accesso. A Santa Fiora è possibile anche visitare il Museo della Miniera di Mercurio.
LA CASA DI ELSA E’ STATA SOTTOPOSTA AD UN CHECK-UP PRIMA DELLA STAGIONE EFFETTUATO DA UN NOSTRO RESPONSABILE TECNICO, A GARANZIA DELLA CORRISPONDENZA DELLA DESCRIZIONE, DEGLI ACCESSORI RIPORTATI NEL SITO E DEL LORO STATO DI FUNZIONAMENTO/MANUTENZIONE, AL FINE DI GARANTIRE A COLORO CHE VI SOGGIORNERANNO MASSIMA QUALITA’ PULIZIA E COMFORTS.
Interni:
La dimora si sviluppa su due livelli che, grazie alla natura digradante del terreno, hanno entrambi un'uscita diretta verso l'esterno. Siepi di lauro e un piccolo spiazzo con pratino delimitano l'ingresso principale che introduce, al primo piano, in un piccolo disimpegno in cui si affacciano due camere matrimoniali, di cui una con balconcino, e una doppia (con letti unibili), tutte rivolte verso il panorama. Una delle camere ha ad uso un bagno en – suite con doccia, mentre le altre due sono servite da un secondo bagno con doccia. Dal disimpegno una scala a giorno in legno conduce nella zona living che si compone di un ampio open space con bagno si servizio, soggiorno, cucina ben accessoriata e sala da pranzo. Da qui due grandi porte finestre affacciano sul porticato, corredato di tavolo e sedie, dove sarà piacevole pranzare ammirando il paesaggio.
Parco:
Il bosco e l'uliveto, parte di una tenuta di circa quattro ettari, arrivano a ridosso del parco che circonda l'abitazione dove molte sono le piante ad alto fusto tipiche di questi luoghi come castagni, querce, noci, cipressi e noccioli, ma anche ciliegi e meli. Trascorrerete giornate di assoluto relax nei tre ampi terrazzamenti, con prato all'inglese vivacizzato da variopinti fiori in vaso, in cui si dispone il giardino ricco di angoli suggestivi come il salottino all'aperto, con divani e poltrone, o la terrazza belvedere con barbecue in muratura per preparare ottimi piatti alla griglia. Poco lontano dall'ingresso principale è collocata una pratica area parcheggio in ghiaia da cui due incantevoli sentieri, facilmente agibili, si sviluppano nel bosco tra piccoli corsi d'acqua, permettendo di raggiungere con una breve passeggiata il centro storico del paese.
N.B.: Si precisa che i servizi fotografici solitamente vengono realizzati in primavera, pertanto i colori e le fioriture dei giardini, dei prati e dei parchi potrebbero essere diversi al momento del vostro ingresso in villa.
Piscina:
Alcuni gradoni attraversano il prato percorrendo i 20 m che separano la casa dalla piscina panoramica, situata nel terrazzamento più basso del giardino e ben visibile dalle camere e dal patio. Con il bordo in gres e il rivestimento in PVC, misura 5 x 11 m, ha una profondità costante di 1,40 m ed è depurata a sale. L'ingresso alla vasca, dotata di illuminazione sia interna che esterna, avviene tramite scala romana. L'area solarium si estende su una superficie pianeggiante, in parte pavimentata ma prevalentemente coltivata a prato, dove trovano posto lettini, ombrelloni ed una doccia con acqua fredda e alcune piante ad alto fusto creano numerose zone d'ombra, piacevole riparo nelle giornate più calde. La piscina è aperta dall'ultimo sabato di aprile all'ultimo sabato di ottobre.
Per maggiori dettagli tecnici e sulla disposizione degli spazi, consultare le "Planimetrie"
Animali: Si di piccola taglia (€ 50,00 a settimana o frazione di settimana per animale).
Handicap: No
Proprietà recintata: Sì
CIN: IT053022B47SPI4NUN
CODICE IDENTIFICATIVO REGIONALE: 053022LTI001