Descrizione:
STRUTTURA RICETTIVA (CODICE CIR: M0260070010). Costruita nel 1820, Villa Panigai è un’oasi di stile e tranquillità che sorge a Cappella Maggiore (Treviso), immersa nel fascino della storia e nella bellezza naturale delle colline del Prosecco, patrimonio mondiale UNESCO. Giuseppe Mazzotti nel suo catalogo delle Ville Venete del 1954 la descriveva così: “Piccola, chiara costruzione neoclassica in fondo a un viale, con cancelli sulla strada per Fregona. Ha la facciata ornata di quattro lesene con capitelli, cornicione e timpano a dentelli. Al centro, finestra ad arco con poggiolo in pietra. Si vuole sia stata disegnata da un Panigai, sacerdote, che si interessava di architettura. Nella sala al primo piano, sotto gli intonachi, tracce di affreschi di carattere tiepolesco. Giardino e adiacenze. In buone condizioni.” (Mazzotti, 1954: 522). Tra il corpo centrale della Villa e la Barchessa si apre un incantevole prato all’inglese. Lo delimitano le palme dell’Himalaya del viale d’accesso e la sinuosa balaustra a colonnine con scalinata che introduce al parco. Nell’area retrostante la Villa si trova un altro grande prato coltivato a vigneti, ortaggi e fiori. Gli ospiti avranno a disposizione l’intera Barchessa che ha un viale d’accesso dedicato che termina proprio davanti alla struttura. Oltre a ciò anche l’intero parco della tenuta così come la splendida area piscina, saranno ad uso esclusivo dei gentili ospiti. Nella Villa Panigai risiede la proprietaria, persona molto riservata che non interferirà nella privacy degli ospiti.
Interni:
Costruita nel 1820, Villa Panigai è un’oasi di stile e tranquillità a poca distanza dal centro storico di Vittorio Veneto. È il luogo perfetto per eventi da vivere nel fascino della storia e nella bellezza naturale delle colline del Prosecco, Patrimonio Mondiale Unesco. L’eleganza dell’architettura neoclassica si sposa con la meraviglia di un grande parco. Tra il corpo centrale della Villa - splendida scenografia caratterizzata da quattro lesene con capitelli, un cornicione e un timpano a dentelli – C’è la Barchessa che si apre un incantevole prato. La Barchessa si sviluppa su di quattro piani. Al piano terra dall’elegante corte si accede all’ampio porticato d’ingresso chiuso con ampie portefinestre e adibito a zona relax, attrezzato con divani e biliardo. Da detto locale si accede al vano scale e all’ascensore di accesso ai piani superiori (il piano quarto non è servito). L’androne d’ingresso si divide a sua volta in due gli ambienti; a destra vi è la SPA con bagno con doccia, sauna, vasca idromassaggio e palestra, mentre a sinistra si trovano l’ampia cucina completa di attrezzature di livello professionale ed accanto vi è la sala da pranzo con scala di accesso al piano primo. Il piano è completato da un bagno di servizio. La scala porta ad una zona soggiorno molto ampia e suggestiva arredata con quadri, divani, mobile tv. Da questo soggiorno si può accedere al disimpegno delle camere del piano primo. La camera matrimoniale principale denominata “Neoclassica” è inserita in un ambiente suntuoso ed elegante fra trasparenze candide dei tendaggi, ninfee e dee languide e pensierose sembrano uscire dalle stampe d'epoca. Si presenta con un maestoso letto a baldacchino con soprastante un grande quadro, un piccolo soggiorno e bagno en-suite completo di doccia. La seconda matrimoniale è “La stanza del nodo d'amore”, dove collezioni di oggetti fantastici hanno un significato di eternità, che il nodo d'amore che fa da capoletto, lega in maniera in dissolvibile. Proseguendo troviamo la camera matrimoniale “Raffaello”, raffigurato in una stampa antica con lo sguardo di Raffaello bambino che si posa su un paesaggio romantico dell'800, appeso alla parete ad assorbire l'energia e la vitalità di un pregiato tessuto rosso che domina la stanza. La quarta camere del piano è la matrimoniale “Dei cavalli e delle coccarde”. In questa camera si trovano delle stampe oggetti d'arredo a tema e coccarde colorate fatte di nastri di raso che fanno spettacolo per ricordare premi passioni e amore di un angelo biondo per i cavalli. Il piano è completato da un bagno con ampia doccia dotata di asta doccia completa di doccino di servizio con rivestimenti in mosaico bisazza. Dal disimpegno della zona notte, attraverso un vano scale si arriva al piano secondo. Qui si trova un ampio soggiorno di circa 200 mq elegantemente arredato e suddiviso in più zone. Vi è la zona relax con tv, una zona lettura con ampia e rifornita libreria, una zona pranzo con ampio tavolo, una zona cucina completa di arredi e attrezzature. Dall’ampio disimpegno con un soffitto in legno e travi a vista si accede alla zona notte costituita da 3 camere da letto matrimoniali. La prima camera matrimoniale è la stanza “Dei pizzi e merletti”, dove lo sguardo si fa rapire come fosse un gioco di prestigio fra oggetti e immagini di altri tempi che fanno girotondo intorno ad un letto a baldacchino di stile nordico. A seguire la camera matrimoniale del “Blu Picasso”, pace e tranquillità fra pennellate blu e azzurro per la meditazione e il fluire dell'energia. Queste due camere usufruiscono di un bagno con doccia. Mentre l’ultima camera matrimoniale è la stanza di “Tiziano”, con immagini a colori per la contemplazione dell'armonia della pittura e la dolcezza del paesaggio che rapisce la mente. Questa camera ha il bagno en-suite completo di doccia con rivestimenti in resina che fanno da contrasto con lo stile antico degli arredi. Sempre dal vano scale si accede al piano quarto dove si trova la Torre di Villa Barchessa Panigai dotata di un piccolo studio ed una terrazza dalla quale si ha una vista panoramica su tutta la proprietà e sul paesaggio circostante.
Parco:
Il parco recintato di Villa Barchessa Panigai circonda la casa per circa 17.000 mq con il suo tappeto erboso, dentro il quale si sviluppa un bellissimo viale d’ingresso alberato ed illuminato in ghiaietto bianco. All’interno del parco si trovano delle alberature di grande fusto e piante che formano una suggestiva scenografia naturale al termine della quale si evidenzia la Barchessa in tutto il suo splendore ed eleganza. Dalla villa si vedono emergere due faggi penduli secolari che svettano sugli alberi da frutto e sulla favolosa siepe di ortensie e rose dalle quali si intravede il laghetto con pesci e tartarughe ed un gazebo vestito d’edera dotato di tavolo e sedie per momenti di svago e relax in lettura al riparo del caldo estivo offrono momenti di serenità indimenticabili. L’eleganza dell’architettura neoclassica si sposa con la meraviglia del grande parco i cui grandi alberi e le piante formano una suggestiva scenografia naturale per passeggiate immerse nel verde.
N.B.: Si precisa che i servizi fotografici solitamente vengono realizzati in primavera, pertanto i colori e le fioriture dei giardini, dei prati e dei parchi potrebbero essere diversi al momento del vostro ingresso in villa.
Piscina:
La piscina di Villa Barchessa Panigai è inserita nell’ampio parco di piante secolari, ed è raggiungibile dallo stradello sterrato di accesso alla casa per poi continuare nell’ampio giardino che porta alla piscina. La piscina ha dimensioni di 20 x 8 m, la profondità è variabile e più precisamente all’ingresso si trova ad una profondità di 1,00 m per poi degradare sino a 1,80 m e l'accesso in acqua avviene da scaletta in acciaio. Inoltre, è depurata a sale, rivestita con telo in PVC di colore azzurro, illuminata sia all'interno che nella zona esterna, dove si trova anche la doccia calda e fredda. A fianco della stessa nella zona solarium è presente una vasca idromassaggio da 4 posti. Il solarium attorno al bordo della vasca è in gres porcellanato con trattamento antiscivolo R11. La zona solarium è lungo il bordo della piscina su pavimentazione sempre in pietra di gres porcellanato, è provvista di lettini, gazebo con tavolo, sedie e locale spogliatoio. La piscina è disponibile dall'ultimo sabato di aprile al primo sabato di ottobre.
Animali: Si, di taglia piccola
Handicap: No
Proprietà recintata: Si